Visualizzazioni totali

432

Translate

lunedì 13 febbraio 2017

Milis è un paese armonioso e socievole,con tanti luoghi da visitare e ammirare,è famoso per la produzione di succulenti agrumi

Milis è un comune della sardegna(italia) di 1.700 abitanti della provincia di Oristano. Sito nella regione storica del Campidano di Oristano nel giudicato di Arborea, anticamente denominato "Campidano di Milis". Milis era il capoluogo del campidano che comprendeva i comuni di San Vero Milis, Narbolia, Seneghe, Bonarcado, Bauladu e Tramatza. Milis è un paese armonioso e socievole,con tanti luoghi da visitare e ammirare,è famoso per la produzione di succulenti agrumi,meritano di essere visitati, il seicentesco PALAZZO BOYL,residenza estiva dei marchesi Boyl,piemontesi e parentati con i Savoia,il palazzo è stato dimora di molte personalità anche straniere,tra cui,il bibliotecario del re di francia "IL VALERY",Grazia Deledda,Gabriele D'annunzio,La Marmora e chiaramente alcuni re di Sardegna,il palazzo e arredato con mobili dell'epoca,all'interno e presente il MUSEO del costume e gioiello sardo e una sala conferenze multimediale con traduzione simultanea in 4 lingue,nel cortile sorge un grandioso anfiteatro utilizzato per manifestazioni estive.Numerose sono le CHIESE; parrocchiale di SAN SEBASTIANO del 1600,il campanile è di periodo recente costruito intorno al 1950 ,di SAN PAOLO(1100)costruita in stile romanico tra il 1100 e il 1200. Degni d'interesse alcuni retabli, di SANTA VITTORIA, al suo interno sono state rinvenute tombe , Conserva un altare ligneo del 1600, di SAN GIORGIO sorta intorno al 1600, in origine esterna all'abitato, nella parte nord del paese, consiste in una modesta struttura, della MADONNA DEL BUON CAMMINO, sorta nell'1800,a circa 1 km dal centro abitato, accessibile solo a piedi tramite sentiero,di SAN PIETRO IN VICOLI DI MILIS PIZZINNU(1300) a 2 km dall'abitato in aperta campagna, il santo si festeggiava, fino agli anni '80 del XX secolo, la prima domenica di settembre,Raggiungibile solo a piedi senza neanche sentiero,tutte le chiese e il resto indicato, sono visitabili previo appuntamento tramite il comune o la pro-loco locale,merita una visita anche il CIMITERO DI GUERRA(monumento nazionale)dove sono sepolti militari tedeschi e italiani di stanza presso l’aeroporto militare di milis, morti in un bombardamento degli alleati nel 1943: nel territorio di Milis sono presenti numerose sorgenti meta di cittadini di altri paesi per attingere l'acqua:Funtana Manna,Funtana Intru,Barigadu,muscas,paramini,oleras,da non dimenticare la VILLA PERNIS,in tempi passati sede della monta dei cavalli per l'esercito del re e collegata a TANCA REGIA di Abbasanta,ora adibita ad albergo e centro servizi per il turismo,i giardini degli arancetti sono tutti visitabili e spettacolari,in particolare il BOSCO DI VILLAFLOR(s'ortu de is paras)il primo agrumeto impiantato dai frati camaldolesi di stanza nel condaghe di Bonarcado,si ricorda inoltre i numerosi NURAGHI sparsi in tutto il territorio,il più grande,presumibilmente a 5 torri è COBULAS,sulla ex provinciale per Bonarcado,fino al 2000 è stato soggetto a studi e a scavi nei quali furono rinvenuti numerosi reperti archeologici,quali anfore,bronzi e tanta altra minuteria,nella strada per gli orti sorge TRONZA,lontano dal paese sorgono MURA CABONIS e NURAGHE O'ESE.

Nessun commento:

Posta un commento